Crea sito
    • Tutorial WordPress
    • Forum di supporto
    • Feedback
  • Accedi
Skip to content

ConnectivArt

Interviste e articoli, arte a 365°

  • Home
  • Articoli
    • Arte
    • Letteratura
      • Filosofia
    • Presentazioni
    • Musica
    • Film
    • Biografie
  • Presentazioni
  • Interviste
  • News
  • Chi siamo?

Letteratura

Sei un amante della letteratura, un affezionato lettore o un aspirante scrittore in cerca di ispirazione?

Ti invitiamo a immergerti nel meraviglioso mondo della letteratura attraverso il nostro blog dedicato.

Qui potrai scoprire una vasta gamma di contenuti che spaziano dalle recensioni dei libri più affascinanti alle riflessioni sulla scrittura e sugli autori che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia letteraria.

Sia che tu sia un’appassionato di narrativa, poesia, saggistica o di qualsiasi altro genere letterario, il nostro blog sarà la tua guida in un viaggio attraverso pagine incantate.

Uno dei punti focali del nostro blog è la scoperta di nuovi autori e libri che affascinano e catturano l’immaginazione. Presentiamo recensioni approfondite dei libri più recenti, così come dei classici intramontabili. Attraverso gli articoli biografici, potrai farti un’idea chiara dell’autore. Inoltre, condivideremo anche suggerimenti su libri meno conosciuti che potrebbero sorprenderti e arricchire il tuo bagaglio letterario.

Arte Interviste Letteratura 

Intervista ad Alfredo Accatino

24/04/202324/04/2023 connectivart 0 Commenti Alfredo Accatino, arte, ConnectivArt, Intervista, Libri, linguaggi artistici, storia dell'arte

Oggi condivido con voi la mia intervista ad Alfredo Accatino, uno dei più noti e premiati creativi Italiani. Autore di

Continua a leggere
Arte Articoli Letteratura 

L’Epopea di Gilgameš

21/04/202321/04/2023 connectivart 0 Commenti ConnectivArt, L’Epopea di Gilgameš

L’Epopea di Gilgameš è un racconto epico della Mesopotamia. Si tratta di una delle più antiche opere letterarie dell’umanità, se non

Continua a leggere
Articoli Letteratura 

La satira in Dante Alighieri

05/04/202305/04/2023 connectivart 0 Commenti ConnectivArt, Dante Alighieri, letteratura, linguaggi artistici, satira

Dante Alighieri è uno dei più grandi poeti della letteratura italiana e mondiale. La sua opera più celebre, la Divina

Continua a leggere
Articoli Letteratura Presentazioni 

Il libro “Giandante X” di Roberto Farina

05/04/202305/04/2023 connectivart 0 Commenti "Giandante X" di Roberto Farina, ConnectivArt, ferrante, recensioni, recensioni Ferrante

Giandante X (Milano, 1899-1984). Pittore, scultore, architetto, poeta. Ha combattuto su tutti i fronti del Novecento, seguendo senza sosta la

Continua a leggere
Articoli Letteratura 

Poesia e satira in Cecco Angiolieri

05/04/202305/04/2023 connectivart 0 Commenti Cecco Angiolieri, ConnectivArt, letteratura, poesia, satira

Cecco Angiolieri è stato un poeta italiano, nato a Siena nel 1260 e morto nella stessa città intorno al 1312.

Continua a leggere
Articoli Biografie Letteratura 

Giovenale satira dall’antica Roma

05/04/202305/04/2023 connectivart 0 Commenti arte, ConnectivArt, Giovenale, letteratura, satira

Giovenale è un nome che suscita ancora oggi interesse e ammirazione nel mondo letterario. Nato tra il 50 e il

Continua a leggere
Articoli Biografie Letteratura 

Aristofane vispo commediografo

05/04/202305/04/2023 connectivart 0 Commenti Aristofane, commedie classiche, ConnectivArt, letteratura classica

Aristofane è uno dei più grandi e influenti drammaturghi dell’antica Grecia. Nato ad Atene intorno al 446 a.C., Aristofane scrisse

Continua a leggere
Articoli Interviste Letteratura 

Intervista a Fabrizio Raccis

03/04/202303/04/2023 connectivart 0 Commenti ConnectivArt

In questa intervista a Fabrizio Raccis approfondiremo sulla sua vita e sulla sua scrittura con particolare rilievo al suo libro

Continua a leggere
Articoli Letteratura Presentazioni 

“Treno di notte per Lisbona” di Pascal Mercier

02/04/202302/04/2023 connectivart 0 Commenti ConnectivArt, letteratura, recensioni Ferrante, Treno di notte per Lisbona

“Treno di notte per Lisbona” di Pascal Mercier è un romanzo di avventura. Esplora la vita di un professore svizzero

Continua a leggere
Articoli Biografie Letteratura 

Pascal Mercier il descrittivo filosofico

02/04/202302/04/2023 connectivart 0 Commenti biografie, ConnectivArt, letteratura, Pascal Mercier, scrittore

Pascal Mercier è lo pseudonimo dello scrittore svizzero Peter Bieri, nato a Berna nel 1944. Dopo aver studiato filosofia, letteratura

Continua a leggere
  • ← Precedente
  • Successivo →

Pubblicazioni

  • Scagliare street art, Urban, tag, dritto al cuore della città
    4 giorni fa

    Scagliare street art, Urban, tag, dritto al cuore della città

  • Intervista a Marisa Milan
    5 giorni fa

    Intervista a Marisa Milan

  • Alessandro Bergonzoni follia satirica
    6 giorni fa

    Alessandro Bergonzoni follia satirica

  • L'arte Povera essenzialità e oggetto
    1 settimana fa

    L'arte Povera essenzialità e oggetto

  • Gilberto Zorio alchimista dell'Arte Contemporanea
    1 settimana fa

    Gilberto Zorio alchimista dell'Arte Contemporanea

  • Pino Pascali Esploratore tra Arte e Realismo
    1 settimana fa

    Pino Pascali Esploratore tra Arte e Realismo

  • Intervista a Lorenza Colicigno
    1 settimana fa

    Intervista a Lorenza Colicigno

  • Alighiero Boetti Arte come Mondo Interconnesso
    1 settimana fa

    Alighiero Boetti Arte come Mondo Interconnesso

  • Marisa Merz Essenza della Poetica Femminile
    1 settimana fa

    Marisa Merz Essenza della Poetica Femminile

  • Un anno di Solis Wine Art Gallery
    2 settimane fa

    Un anno di Solis Wine Art Gallery

  • Jannis Kounellis Sensoriale Sociale
    2 settimane fa

    Jannis Kounellis Sensoriale Sociale

  • Piero Manzoni un Rivoluzionario del concettuale
    2 settimane fa

    Piero Manzoni un Rivoluzionario del concettuale

  • L'Universo Metaforico di Mario Merz
    2 settimane fa

    L'Universo Metaforico di Mario Merz

  • Luciano Fabro arte che rompe la tradizione
    2 settimane fa

    Luciano Fabro arte che rompe la tradizione

  • Intervista ad Alfredo Meschi
    2 settimane fa

    Intervista ad Alfredo Meschi

  •  “L’INFANZIA DELL’ERBA” di Yuleisy Cruz Lezcano
    2 settimane fa

     “L’INFANZIA DELL’ERBA” di Yuleisy Cruz Lezcano

  • Renato Guttuso tra realismo e passione
    2 settimane fa

    Renato Guttuso tra realismo e passione

  • Achille Funi L'eleganza classica nell'arte italiana
    2 settimane fa

    Achille Funi L'eleganza classica nell'arte italiana

  • L'arte nell'epoca fascista
    2 settimane fa

    L'arte nell'epoca fascista

  • Mario Sironi artista nell'epoca Fascista
    2 settimane fa

    Mario Sironi artista nell'epoca Fascista

  • Giorgio de Chirico l'eredità dell'enigma
    2 settimane fa

    Giorgio de Chirico l'eredità dell'enigma

  • Nancy Holt da natura a poesia visiva
    2 settimane fa

    Nancy Holt da natura a poesia visiva

  • Vito Acconci Il corpo concettuale
    2 settimane fa

    Vito Acconci Il corpo concettuale

  • "Sono qui, resta" di Giulia Fo a Su Tzirculu
    2 settimane fa

    "Sono qui, resta" di Giulia Fo a Su Tzirculu

  • Quali sono le mostre d'arte online?
    2 settimane fa

    Quali sono le mostre d'arte online?

  • Paul Kaptein sculture distorte
    3 settimane fa

    Paul Kaptein sculture distorte

  • La scultura lignea
    3 settimane fa

    La scultura lignea

  • Che relazione c'è tra Arte e Fisica
    3 settimane fa

    Che relazione c'è tra Arte e Fisica

  • Licia Troisi la più grande scrittrice Italiana nel fantasy
    3 settimane fa

    Licia Troisi la più grande scrittrice Italiana nel fantasy

  • I più grandi scrittori Fantasy
    3 settimane fa

    I più grandi scrittori Fantasy

Cartelle

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Maggio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016

ConnectivArt sui Social Network

Copyright © 2023 ConnectivArt. All rights reserved.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario