Francis Bacon: Il Maestro della Distorsione della Realtà
Francis Bacon nacque a Dublino il 28 ottobre 1909, in una famiglia anglo-irlandese benestante. Sin da giovane, la sua vita fu segnata da difficoltà e conflitti. Espulso dalla casa paterna a soli 16 anni a causa della sua omosessualità, si trasferì prima a Londra e poi a Berlino e Parigi, dove venne a contatto con l’arte moderna europea e con le scene di avanguardia. Questi viaggi giovanili contribuirono significativamente alla sua formazione artistica.
Durante il periodo in cui visse, l’omosessualità era ancora criminalizzata nel Regno Unito. Tuttavia, Bacon non nascose mai apertamente la sua sessualità, sfidando coraggiosamente le convenzioni sociali e culturali dell’epoca. La sua sessualità e le sue relazioni amorose intense e spesso distruttive, in particolare con il violento amante George Dyer, influenzarono profondamente il suo lavoro, aggiungendo un livello di dolore e vulnerabilità che traspare dalle sue tele.
Dopo un inizio incerto come artista, durante il quale si cimentò come designer di mobili e interni, Bacon decise di distruggere gran parte delle sue prime opere per concentrarsi su un nuovo linguaggio artistico. Questo atto di distruzione simboleggiava la sua volontà di rinascere artisticamente, liberandosi dal passato per creare qualcosa di più autentico e radicale.
Tecniche e Concetti Nelle Opere di Francis Bacon
La Carne e la Figura Umana
Il tratto distintivo del lavoro di Francis Bacon è la sua rappresentazione angosciata e deformata della figura umana. Il corpo, per Bacon, è un soggetto fluido, fatto di carne e ossa, ma anche di emozioni e traumi. Le sue figure appaiono spesso distorte, contorte e intrappolate in uno stato di sofferenza fisica e psicologica. Tuttavia, queste immagini non intendono essere grottesche per il puro gusto di sconvolgere: piuttosto, riflettono la sua visione dell’esistenza come una condizione vulnerabile e spesso violenta.
La carne nelle sue opere è dipinta con pennellate rapide, nervose, spesso sovrapponendo diversi strati di colore. I suoi corpi sembrano come disciolti, quasi squagliati, come se fossero colti in un momento di estrema tensione o violenza interiore. Un esempio iconico è il suo ciclo di opere dedicate al Papa Innocenzo X, ispirato all’opera di Diego Velázquez. In queste tele, il volto del pontefice è stravolto da un urlo muto e disperato, mentre la sua figura sembra in procinto di dissolversi in un vortice di colori inquietanti.
Lo Spazio Come Gabbia
Un altro elemento chiave del lavoro di Bacon è l’uso dello spazio. Le sue figure sono spesso racchiuse in strutture simili a gabbie o cornici geometriche che le isolano dal resto del mondo, amplificando la sensazione di claustrofobia e disperazione. Questi spazi sono spesso indefiniti, astratti e privi di dettagli, permettendo all’osservatore di concentrarsi esclusivamente sulla figura centrale. L’uso dello spazio è quindi un elemento psicologico oltre che visivo, una metafora dell’isolamento e della prigionia dell’individuo.
L’Influenza della Fotografia e del Cinema
Bacon fu fortemente influenzato dalle immagini fotografiche e cinematografiche, che spesso utilizzava come punto di partenza per le sue opere. La sua collezione di fotografie, molte delle quali prese da libri di medicina e sport, era parte integrante del suo processo creativo. Le sue figure sembrano spesso catturate in un fotogramma in movimento, come se stessero cambiando forma proprio sotto i nostri occhi.
Un chiaro esempio di questa influenza è visibile nelle sue opere degli anni ’50 e ’60, dove utilizza le fotografie di Eadweard Muybridge, noto per i suoi studi sul movimento umano e animale. Bacon trasforma queste immagini in corpi torturati e frammentati, dando vita a una versione distorta e frammentaria della realtà.
Filosofia e Significato delle Opere
L’opera di Francis Bacon è intrisa di un senso profondo di alienazione e angoscia esistenziale. Pur essendo in contatto con gli esistenzialisti francesi come Sartre e Camus, Bacon ha sempre affermato di non avere un interesse diretto nella filosofia. Tuttavia, il suo lavoro riflette una visione profondamente esistenziale della vita, in cui l’uomo è gettato in un mondo privo di significato, dominato dalla violenza e dalla sofferenza.
Il dolore e la fragilità dell’essere umano sono temi centrali. Bacon non cerca di idealizzare l’essere umano, ma piuttosto di mostrarlo nella sua forma più vulnerabile, spesso rappresentato come una carcassa di carne esposta alla brutalità della vita. Le sue opere sono intrise di una percezione nichilistica dell’esistenza, in cui l’individuo è ridotto a un ammasso di carne in balia delle forze della natura e della società.
Uno degli aspetti più innovativi del suo lavoro è il modo in cui ha usato la deformazione come strumento di espressione emotiva e psicologica. Per Bacon, la distorsione non è solo una tecnica formale, ma una rappresentazione della realtà interiore dell’individuo. Le sue figure distorte riflettono la condizione umana nel suo stato più essenziale: fragile, tormentata e priva di controllo.
Valore e Quotazioni di Francis Bacon: Allora e Oggi
Durante la sua vita, Francis Bacon raggiunse una fama considerevole, soprattutto a partire dagli anni ’60, quando le sue mostre furono accolte con grande entusiasmo in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia, nonostante il successo critico e commerciale, Bacon rimase sempre una figura in qualche modo controversa e sfuggente. I suoi lavori erano spesso considerati troppo cupi e disturbanti per un pubblico più ampio.
Negli ultimi anni della sua vita, i prezzi delle opere di Bacon iniziarono a salire notevolmente. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1992, il valore delle sue opere esplose ulteriormente. Oggi, Bacon è considerato uno degli artisti più quotati del XX secolo. Nel 2013, il suo trittico “Three Studies of Lucian Freud” (1969) venne venduto per oltre 142 milioni di dollari, diventando all’epoca una delle opere d’arte più costose mai vendute all’asta.
Questo valore impressionante riflette il riconoscimento del suo lavoro come una delle espressioni artistiche più profonde e influenti del XX secolo. Le sue opere, spesso associate alla violenza, alla tragedia e alla sofferenza umana, risuonano profondamente con le ansie e le paure della società contemporanea.
L’Influenza di Francis Bacon sull’Arte Contemporanea
Francis Bacon ha lasciato un’impronta indelebile nell’arte contemporanea, influenzando innumerevoli artisti che, come lui, hanno esplorato i temi dell’alienazione, della sofferenza e della condizione umana. La sua capacità di rappresentare la deformazione fisica come metafora della frammentazione psicologica ha aperto la strada a movimenti artistici come il Neo-Espressionismo, che ha dominato la scena negli anni ’80, e a molti artisti figurativi contemporanei.
Artisti come Lucian Freud, grande amico e rivale, hanno condiviso con Bacon l’ossessione per la rappresentazione cruda del corpo umano, anche se con approcci stilistici diversi. Bacon ha anche influenzato figure come Damien Hirst, che ha esplorato temi simili di morte e sofferenza, sebbene con un linguaggio visivo più concettuale. L’eco della sua arte può essere ritrovata anche in altri artisti come Jenny Saville, famosa per i suoi dipinti monumentali di corpi deformi e carnosi, e Glenn Brown, che reinventa i maestri del passato attraverso la lente della distorsione e della decostruzione.
Francis Bacon
Francis Bacon rimane uno degli artisti più potenti e influenti del XX secolo. La sua arte ha sfidato e continua a sfidare il modo in cui vediamo il corpo, la sofferenza e la condizione umana. Le sue opere, spesso inquietanti e disturbanti, offrono una visione sincera e spietata della vulnerabilità dell’esistenza. Nonostante la sua riluttanza a essere classificato come un artista filosofico, il lavoro di Bacon affronta questioni universali sull’esistenza, la mortalità e il caos della vita moderna, cementando il suo posto nella storia dell’arte come uno dei grandi interpreti della condizione umana.
Oggi, le sue opere non sono solo acclamate per la loro straordinaria qualità estetica, ma anche per il loro impatto emotivo e intellettuale, dimostrando che la sua visione del mondo rimane rilevante in un’epoca di incertezze e crisi globali.
Link alle immagini: francis bacon paintings – Cerca Immagini (bing.com)
Potrebbe interessarvi anche:
Lucian Freud psicologia di colore | ConnectivArt
Jenny Saville: il corpo e la carne | ConnectivArt
L’artista Damien Hirst e la morte | ConnectivArt
ConnectivArt.