Intervista a Veronica Cara: Foglie di Agave
In questa Intervista a Veronica Cara conoscerete una giovane autrice del romanzo thriller Cadono Foglie di Agave. Disponibile in vendita al link a fine articolo!
Intervista a Veronica Cara
F.C. In che modo la tua esperienza professionale come infermiera ha influenzato la scrittura e lo sviluppo dei personaggi nel romanzo, in particolare quelli che affrontano traumi fisici o psicologici?
V.C. È indubbio che la mia esperienza professionale mi abbia permesso di entrare a stretto contatto con la sofferenza umana, ma ha anche fatto in modo che io vedessi in che modo le persone provano a reagire di fronte alle difficoltà della vita e a superare il loro dolore.
Infatti, tutti i personaggi principali sono accumunati da una cosa: il trauma.
Quest’ultimo è stato vissuto in maniera differente e unica da ogni partecipante di questa storia, il quale ha cercato di porvi rimedio con i modi che riteneva più adatti, o con gli unici che erano a propria disposizione. Non ero solo interessata a descrivere il trauma come elemento a sé stante. Il mio obiettivo era quello di far capire al lettore come chiunque potesse reagire di fronte ai dolori e alle difficoltà della vita a modo proprio.
La professione che svolgo non potrebbe essere più lontana dal mondo dell’editoria ma, ciononostante, permette che io abbia una posizione privilegiata nel vedere la persona, intesa come il malato stesso o un suo familiare, immersa nella propria fragilità.
Tutto questo non può che toccarmi come operatrice sanitaria ma anche come donna e poi come autrice, influenzando in maniera importante il mio approccio nella creazione e nello sviluppo dei personaggi, i quali vengono arricchiti da dei dettagli che spero invitino le persone a riflettere.
Il tema della gelosia nel libro di Veronica Cara
F.C. Il tema della gelosia e dell’ossessione è centrale nel libro. Come hai esplorato questi temi nelle relazioni tra i personaggi, e quale messaggio intendevi trasmettere ai lettori?
V.C. Purtroppo, queste storie sono all’ordine del giorno e spesso rientrano all’interno della violenza di genere, difatti nella maggior parte dei casi la vittima è una donna.
A volte non serve nemmeno uscire di casa per renderci conto che determinate situazioni sono parte integrante del nostro tessuto sociale. Sfortunatamente basta accendere la televisione o andare su internet per comprendere quanto determinati fenomeni siano diffusi.
Ciò che volevo trasmettere ai lettori è specialmente una cosa che mi ha fatto riflettere veramente tanto:
Infatti, è solo grazie all’allontanamento dal suo fidanzato e al confronto con nuove persone che la protagonista riesce ad avere quel distacco che le permetterà poi di avere una visione più oggettiva della sua relazione e della sua situazione in un preciso momento della propria vita.
Il suo rapporto aveva già tutte le carte in regola per essere definito disfunzionale, ma ci saranno degli episodi che appariranno come la goccia in grado di far
traboccare il vaso e che faranno in modo di far uscire il lato peggiore del suo ex fidanzato. Il quale mostrerà finalmente la sua vera natura, tenuta nascosta agli occhi di molti.
Inoltre, la storia di Veronica va a fondersi con altre, in cui apparirà poi evidente che l’elemento che funge da movente per altri crimini è proprio l’ossessione. Perciò, in sintesi, messaggio che volevo trasmettere è che non è mai troppo tardi, specialmente per chiedere aiuto, per provare a uscire da situazioni complicate e per riscattarci, magari usando ciò che ci rende unici.
Può sembrare singolare, o anche banale, il fatto che io abbia usato la prima persona e abbia deciso di dare il mio nome alla protagonista, ma ciò è stato frutto di una riflessione: al suo posto potrebbe esserci chiunque, me inclusa.
Processo creativo dietro Cadono foglie di Agave
F.C. Qual è stato il processo creativo dietro la costruzione di quelle scene dove c’è un crescendo emotivo e di suspense? Come hai lavorato per mantenere la tensione, ti è venuto naturale?
V.C. In realtà mi è venuto abbastanza naturale, in quanto tendo a immedesimarmi totalmente nei personaggi che creo. Ho cominciato a essere loro, vedendo e percependo la realtà che si dipingeva attraverso i loro occhi, in modo particolare quelli della protagonista.
Gli avvenimenti in sé erano sicuramente avvolti dal mistero, ma ciò che ha fatto la differenza è proprio la motivazione che spinge Veronica e i suoi amici a cercare un cambiamento e a trovare una soluzione ai vari problemi che si creano. Infatti è il bisogno di cambiamento che funge quasi da motore all’interno della narrazione e che porterà poi delle persone, così apparentemente diverse le une dalle altre, a costruire un proprio microcosmo e a legarsi le une alle altre.
Veronica Cara: le ville nel romanzo
F.C. Le ambientazioni e le ville citate giocano un ruolo molto importante nella storia. Come hai scelto questi luoghi e quale significato simbolico attribuisci loro?
V.C. Volevo creare un mondo mio, all’interno del quale chiunque potesse rispecchiarsi e vedere, magari, descritte delle parti di sé. Quando ho scelto il titolo del libro ho voluto creare un’associazione tra le foglie della pianta di agave e il contesto abitativo dove si svolge buona parte della vicenda.
Infatti, Agave non è altro che un complesso residenziale, costituito da ville in stile liberty, destinato a una rapida decadenza, nonostante un florido passato alle proprie spalle. Quindi, le foglie di agave che cadono non sono altro che certezze, o persone, destinate a un finale poco felice.
Le ville hanno un significato simbolico in quanto si fanno carico dell’unicità dei protagonisti e sono dei luoghi dove sono stati contenuti degli indizi che si riveleranno poi cruciali per comprendere appieno chi è l’assassino e ciò che l’ha spinto a commettere l’omicidio. Per me, infatti, l’ambientazione è di cruciale importanza: rappresenta tutto il contesto nel quale si svolge la vicenda e conferisce al romanzo quell’aura di mistero che lo contraddistingue. Inoltre, è molto importante capire lo sfondo nel quale prende vita questa storia e comprendere com’è stato così facile per i personaggi avvicinarsi e stringere amicizia, a prescindere dalle proprie diversità.
Se loro non si fossero ritrovati nella Valle e poi ad Agave, probabilmente non avrebbero mai interagito tra loro e sarebbe stato impossibile lo svolgimento dell’intera vicenda.
Le donne in Cadono foglie di Agave
F.C. Soraya, Ania e Veronica sono tutte donne che cercano di ricominciare dopo esperienze traumatiche. Quale aspetto della resilienza femminile volevi mettere in evidenza attraverso le loro storie?
V.C. Avrei voluto mettere in evidenza il modo in cui tutte e tre si comportano di fronte a un dolore che non sanno ancora gestire. Infatti, se poi ci soffermiamo a osservarle meglio, vediamo che Veronica, Ania e Soraya stanno ancora combattendo contro i fantasmi del loro passato.
Nonostante ciò, non hanno mai perso la forza e la volontà di utilizzare il proprio vissuto per cercare un futuro migliore, magari libero dal dolore che le attanaglia da molto tempo.
Intervista a Veronica Cara: Cadono Foglie di Agave
F.C. In Cadono foglie di agave, l’indagine sull’omicidio diventa il punto di svolta. Che tipo di ricerca o ispirazione hai seguito per creare una trama così intricata e i suoi colpi di scena finali?
V.C. Sono un’accanita lettrice di gialli, in modo particolare di quelli dove trovo una persona, estranea al mondo poliziesco, in grado di risolvere i piccoli misteri che si presentano nel corso della narrazione. Per me, come lettrice, ciò che fa la differenza è proprio l’intuito che accompagna il protagonista all’interno delle varie vicende e vedere la realtà attraverso i suoi occhi.
Come autrice, ho scelto di rispettare i miei gusti personali e ho fatto in modo che gli avvenimenti fossero legati da un filo conduttore, che portasse una persona comune, con il giusto spirito di osservazione e i giusti indizi, a risolvere il caso.
La risoluzione del crimine non è fine a sé stessa, perché è stata frutto di un’evoluzione della protagonista.
Intervista a Veronica Cara Contatti:
https://www.instagram.com/veronicara_?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==
Link al libro: Cadono foglie di agave – Veronica Cara – Libro – Mondadori Store
Consigliamo anche:
Intervista a Elisa Pilia “cacciatrice di storie” | ConnectivArt
Il moderno Prometeo di Mary Shelley e le Sfide dell’Umanità | ConnectivArt
Dino Buzzati: Tra Realismo Magico e immaginazione onirica | ConnectivArt
ConnectivArt.