LE DONNE DI ROBERTA BRUNO a cura di Simone Mereu Canepa
LE DONNE DI ROBERTA BRUNO a cura di Simone Mereu Canepa 7/12/24 – 4/01/25 Hotel Italia
Roberta Bruno, sarda d’adozione e milanese di nascita, vive e lavora a Quartu Sant’ Elena. Dipinge da sempre e ha affinato le sue abilità naturali alla scuola d’arte Artemisia, sotto la guida di Francesco Amadori giungendo ad un linguaggio personale e tutt’altro che accademico.
Roberta Bruno, sarda d’adozione e milanese di nascita, vive e lavora a Quartu Sant’Elena, dipinge da sempre e ha affinato le sue abilità naturali alla scuola d’arte Artemisia, giungendo ad un linguaggio personale e tutt’altro che accademico; ha alle spalle molte mostre collettive in tutta la Sardegna, in Italia e all’estero, una personale a Ragusa, e per la prima volta qui, nei prestigiosi spazi dell’Hotel Italia, la troviamo in una personale a Cagliari.
Roberta non è una semplice pittrice ma un’artista
Non tanto per le sue capacità tecnico- espressive, presenti e raffinate, ma perché per lei dipingere è esperienza significativa, intima, personale quanto necessaria e urgente, è volontà di aprire a quanti guardano le sue opere il suo punto di vista, è offrirsi per convocarci alla condivisione della sua riflessione su uomini, donne e natura.
Lei usa linee e colori non per mestiere, per quello mette quotidianamente a disposizione dei suoi pazienti la sua professionalità di medico, ma per comunicare, per raccontarci la sua visione del mondo, per narrarci le sue storie.
Quando Francesco Amadori, ottimo artista e amico in comune, mi ha proposto di curare questa esposizione, abbiamo subito deciso di selezionare uno dei soggetti più cari per Roberta: le donne, raccontate quali esseri complessi dalle mille sfaccettature, per certi versi, velate di una consapevole malinconia.
Le donne della Bruno sembrano uscite dalla penna di Virginia Woolf de La signora Dalloway, sono li e si mostrano centrate, ” sanno chi sono, e di cosa sono capaci”, sono bambine cresciute e rese donne dalla vita, portatrici di storie e aspetti dei tanti che ogni donna può incarnare: sono madri, sorelle, amiche, amanti; perché in fondo sono la vita e le esperienze che le hanno rese donne e Roberta da voce a tutto questo.
Simone Mereu Canepa
LE DONNE DI ROBERTA BRUNO a cura di Simone Mereu Canepa
Consigliamo anche:
Minimi – Alessandro Melis A cura di Francesco Cogoni e Simone Mereu. | ConnectivArt
INTERVISTA A SIMONE MEREU CANEPA | ConnectivArt
ConnectivArt.