RCM Records: Un Sogno in Cenere, ma Pronto a Rinascere
La RCM Records, storica casa discografica fondata da Maurizio Casu, ha rappresentato per decenni un punto di riferimento per la musica indipendente in Sardegna. Nata tra gli anni Ottanta e Novanta a Cagliari, l’etichetta ha vissuto una seconda giovinezza nei primi anni Duemila con la creazione di un nuovo studio di registrazione, offerto gratuitamente agli artisti per dar vita a produzioni innovative come “Disconotte”.


L’incendio alla RCM Records
Purtroppo, un devastante incendio ha cancellato in pochi minuti il frutto di vent’anni di sacrifici e passione. Le fiamme hanno ridotto in cenere strumenti musicali, attrezzature professionali e innumerevoli ricordi preziosi. Il rogo, divampato nella notte a causa di un cortocircuito in un faretto, ha compromesso l’intera struttura, rendendola inagibile e destinata alla demolizione. I danni superano i 100mila euro, e lo studio non era coperto da assicurazione. Fortunatamente, il figlio di Casu e alcuni amici musicisti, presenti durante il tragico evento, sono riusciti a mettersi in salvo.
La notizia ha colpito profondamente la comunità musicale locale e gli appassionati, scatenando un’ondata di solidarietà. Maurizio Casu, in un video condiviso sui social, ha espresso dolore e gratitudine: «Dello studio non esiste più nulla, ma siamo vivi, e questo è ciò che conta. Grazie a Dio e a tutti per la vicinanza».
In risposta a questa tragedia, molti artisti e amici hanno deciso di mobilitarsi per aiutare la RCM Records a risorgere. È stata lanciata una campagna di crowdfunding per raccogliere fondi destinati alla ricostruzione dello studio e alla ripresa delle attività. Chiunque voglia sostenere questo progetto può contribuire con una donazione, anche minima, al link: GoFundMe – Disconotte Tour.

Nel frattempo, la musica non si ferma. Diversi eventi sono stati organizzati per raccogliere fondi e tenere viva la fiamma della RCM Records
Eventi passati:
- Sabato 24 febbraio al Teatro Houdini (Cagliari)
- Serate in piazza Garibaldi con musica dal vivo e jam session
Prossimi eventi:
- Venerdì 14 marzo al Teatro Houdini (Cagliari)
- Domenica 30 marzo allo “Spazio eventi SAMSA” (Sestu)
- Sabato 5 aprile al Teatro Si’ e Boi (Selargius)
- Sabato 24 maggio al Teatro Si’ e Boi (Selargius)
La comunità musicale sarda si stringe attorno a Maurizio Casu per trasformare questa tragedia in un’opportunità di rinascita. La RCM Records è stata più di uno studio di registrazione: era una casa per gli artisti, un luogo di creatività e condivisione. Con il supporto di tutti, potrà tornare a essere quel faro di ispirazione che ha illuminato il cammino di tanti musicisti.

Francesco Cogoni.
Consigliamo anche:
Come Creare l’Esperienza Musicale Perfetta per i clienti nei Locali | ConnectivArt
La musica elettronica: origine e impatto sul contemporaneo | ConnectivArt
Cultura palestinese: artisti, scrittori e musicisti | ConnectivArt
ConnectivArt.