Recensione di Heretic: Horror religioso
“Heretic” è un film horror del 2024 diretto da Scott Beck e Bryan Woods, noti per il loro lavoro in “A Quiet Place”. La trama segue due giovani missionarie mormoni, Sorella Barnes (Sophie Thatcher) e Sorella Paxton (Chloe East), che durante la loro attività di proselitismo incontrano il signor Reed (Hugh Grant), un uomo apparentemente cordiale che le invita nella sua abitazione. Quello che inizia come un incontro amichevole si trasforma rapidamente in un incubo psicologico, con Reed che mette in discussione le loro convinzioni religiose e le coinvolge in un gioco perverso di fede e sopravvivenza.
Recensione di Heretic: Hugh Grant
La performance di Hugh Grant è stata ampiamente elogiata dalla critica. Peter Bradshaw del The Guardian descrive il film come “cruento, bizzarro e assurdo”, sottolineando come l’interpretazione di Grant, “elegante e malvagia”, renda la premessa più accettabile.
The Guardian Anche Vanity Fair evidenzia la capacità di Grant di trasformare il suo fascino tipico delle commedie romantiche in un’arma di terrore psicologico, offrendo una performance che aggiunge profondità al suo personaggio.
La regia di Beck e Woods si distingue per la capacità di creare un’atmosfera claustrofobica e inquietante, utilizzando sapientemente un’unica ambientazione per intensificare la tensione. Il film evita i tradizionali spaventi improvvisi, preferendo un terrore più sottile e psicologico che esplora temi come la fede, la manipolazione e la natura della realtà. Roger Ebert sottolinea come “Heretic” affronti idee profonde e sconvolgenti, interrogandosi sul perché crediamo in ciò che crediamo e se le nostre vite siano costruite su menzogne.
Critiche al film
Tuttavia, il film non è esente da critiche. Alcuni spettatori potrebbero trovare la seconda metà della pellicola più convenzionale, con l’introduzione di elementi horror tradizionali che potrebbero diluire l’originalità della premessa iniziale. Inoltre, il finale risulta eccessivamente indirizzato, si sarebbe potuto giocare meglio sull’ambiguità del libero arbitrio nelle scelte morali, bene e male, responsabilità.
Il peggio è che per l’autore bene e male sembrano non avere troppe sfumature, che un qualcosa di paranormale esiste anche se parla un linguaggio misterioso e sottile, ma soprattutto che i miracoli possono accadere.
Dal punto di vista commerciale, “Heretic” ha ottenuto un discreto successo, incassando 57,4 milioni di dollari a livello mondiale a fronte di un budget di 10 milioni. In Italia, il film è stato distribuito da Eagle Pictures il 27 febbraio 2025.
“Heretic” offre una riflessione provocatoria sulla fede e sulla natura umana, sostenuta da una performance magnetica di Hugh Grant. Nonostante alcune scelte narrative possano risultare divisive, il film rappresenta una ventata d’aria fresca nel panorama horror contemporaneo, invitando gli spettatori a confrontarsi con le proprie convinzioni e paure più profonde.

Consigliamo anche: