Gaming

Gaming: dove il videogioco incontra l’arte, la cultura e il pensiero critico

Benvenuto nella sezione Gaming di ConnectivArt, lo spazio dedicato a chi vede nei videogiochi qualcosa di più del semplice intrattenimento.
Qui esploriamo il lato culturale, artistico e filosofico del mondo videoludico, con articoli, recensioni e approfondimenti su giochi che fanno riflettere, emozionano e raccontano storie.

Il videogioco è cultura

Crediamo che il videogioco sia una forma d’arte contemporanea capace di unire estetica, musica, narrazione e interattività. In questa categoria analizziamo titoli iconici, indie sperimentali, e capolavori nascosti che sfidano le convenzioni del medium.

Cosa troverai in questa sezione

  • Recensioni critiche di videogiochi nuovi e storici

  • Approfondimenti tematici: etica, filosofia, narrativa videoludica

  • Interviste e rubriche con game designer, artisti digitali e creativi

  • Riflessioni su videogiochi e arte contemporanea, musei, e cultura pop

  • Analisi di giochi come Journey, The Last of Us, Disco Elysium, Gris, Dark Souls, Death Stranding e molti altri

Perché il gaming merita uno spazio culturale

Il nostro obiettivo è superare il pregiudizio secondo cui il videogioco è solo evasione.
Il gaming è un linguaggio, e come ogni linguaggio può esprimere idee complesse, emozioni profonde e visioni del mondo. In un’epoca in cui la cultura si trasforma anche attraverso i pixel, noi vogliamo esserci.

Verificato da MonsterInsights