Cagliari Urbanfest 2025: nel segno della sostenibilità sociale
Arriva la seconda parte di Cagliari Urbanfest 2025: mostre, conferenze e incontri nel segno della sostenibilità sociale
Il 16 gennaio riprende la programmazione della terza edizione di Cagliari Urbanfest 2025- Generazioni Metropolitane, il festival di Street Art e Arti Visive ideato da Asteras con la direzione artistica di Ivana Salis e Barbara Catte, coadiuvate dal team dell’associazione culturale.
Mostre di arte contemporanea, conferenze, tour dei murales, incontri con gli artisti e performance musicali
sono gli ingredienti della seconda parte del festival, focalizzato su una pluralità di letture intorno al concetto di sostenibilità sociale. Un ampio e variegato programma che si svilupperà tra il Castello di San Michele, Stampace, Marina e Sant’Elia, dando vita ad un rinnovato percorso culturale tra i quartieri della città.
Si parte giovedì 16 gennaio con la mostra collettiva Burnout accolta al Temporary Storing, nel quartiere Stampace, organizzata in collaborazione con la Fondazione per l’arte Bartoli Felter. L’esposizione raccoglie le ricerche di Nicko Straniero, Tonino Mattu, Gianluigi Concas, Michele Pau e Amirah Suboh, chiamati a riflettere sulle tematiche legate alle conseguenze psico-fisiche dovute alle condizioni di lavoro, tra sfruttamento e diritti ancora oggi negati come la tutela della salute, la parità di genere, la libertà d’espressione. Attraverso le opere in mostra si sviluppa un multiforme percorso interpretativo che si pone come indagine introspettiva e sociale ad un tempo.
Cagliari Urbanfest 2025
Venerdì 17 gennaio, il Castello di San Michele ospita un doppio appuntamento. La mattina apre Nuove Illusioni, la collettiva organizzata in collaborazione con Orientare e il Comune di Cagliari. In mostra una nutrita selezione di opere, oltre novanta, firmate da Luciana Aironi, Maria Francesca Angius, Nicola Caredda, Mara Damiani, Salvatore Delogu, Gavino Ganau, Carlo Salvatore III Laconi, Max Mazzoli, Andrea Milia, Marcello Nocera, Vincenzo Pattusi, Marilena Pitturru, Pietro Straullu, Diego Vargiu. Quattordici artiste e artisti (tanti quante sono le lettere del titolo) che mediante molteplici linguaggi visivi indagano il rapporto tra realtà e illusione nell’epoca della rivoluzione digitale, dell’intelligenza artificiale, del metaverso, con il loro portato sulla percezione della dimensione spazio-temporale, della memoria, delle relazioni, dei ruoli sociali.
Nel pomeriggio si terrà la conferenza Identità urbana e paesaggistica di Sant’Elia. Progetti dal passato e idee per il futuro, organizzata in collaborazione con la Cattedra di Storia dell’Arte contemporanea dell’Università di Cagliari. Intervengono l’assessora alla cultura del Comune di Cagliari Maria Francesca Chiappe, i docenti universitari Rita Pamela Ladogana e Giovanni Battista Cocco, la ricercatrice Michela Buttu, l’architetta Federica Orrù, la Direttrice del Giardino Sonoro Maria Sciola, l’assessore alla pianificazione strategica, urbanistica e ambientale Matteo Lecis Cocco Ortu.
Anche la giornata di sabato 18 gennaio è scandita da due eventi:
la mattina a Sant’Elia si svolge il consueto Mural Tour, visita guidata alle opere di Street art realizzate nelle tre edizioni del festival; la sera alla Marina, allo Spazio e Movimento di via Napoli inaugura Confini, installazione audiovisiva di Enrica Sirigu, atto finale di un progetto di arte partecipativa sulle tematiche delle discriminazioni di genere e delle molestie sui luoghi di lavoro. Sviluppato attraverso la rielaborazione simbolica di testimonianze dirette, raccolte nel corso dell’anno appena concluso, il progetto artistico si focalizza sul concetto di confine personale inteso come limite fisico, emotivo, relazionale, in ambito lavorativo spesso violato fino a generare effetti psicologici, fisici e sociali negativi.
Il Castello di San Michele accoglierà anche la ricca giornata di eventi in programma domenica 19 gennaio, a partire dalle 11 con Nuove Illusioni – Parole e Musica, visita guidata alla mostra condotta dalle curatrici Ivana Salis e Barbara Catte, seguita dalla performance musicale del duo Double Face composto da Francesco Ciminiello e Francesca Romana Motzo.
Alle 15.30 l’appuntamento è con Racconti di Sant’Elia per la presentazione del reportage realizzato durante il workshop di fotografia sociale curato da Alessandra Cecchetto ad ottobre nella settimana della Street Art a Sant’Elia.
Infine, a partire dalle 16.30, si terrà l’evento conclusivo della giornata: l’Urbanfest Talk. Le artiste e gli artisti che hanno partecipato al festival dialogheranno con Francesca Sassu, manager culturale e curatrice, Marco Peri, storico dell’arte ed esperto di Didattica Museale, Simone Mereu, storico dell’arte e docente, Brunella Mocci, Presidente di Lila Cagliari, e Giacomo Pisano, giornalista e curatore.
Cagliari Urbanfest ‐ Generazioni Metropolitane
è organizzato con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, della Città Metropolitana di Cagliari, del Comune di Cagliari, dell’Università degli Studi di Cagliari, e con il sostegno di Fondazione di Sardegna, E‐Distribuzione, Orientare, Fondazione per l’Arte Bartoli Felter, Spazio e Movimento, LILA Cagliari, AREA, Confraternita di Misericordia di Cagliari-Sant’Elia, YouTG.net, Blocal ‐ Travel & Street Art blog, Street Art Cities, I Support Street Art.
Per ulteriori notizie e aggiornamenti: www.associazioneasteras.it/cagliari-urbanfest/ – www.facebook.com/CagliariUrbanfest
Crediti fotografici: Massimiliano Frau
Programma Urbanfest 2025 III Edizione
Arti Visive
· 16-31 gennaio 2025
Burnout | Nicko Straniero, Tonino Mattu, Gianluigi Concas, Michele Pau, Amirah Suboh
A cura di Ivana Salis
Temporary Storing – Fondazione per l’arte Bartoli Felter, via XXIX Novembre 1847 – 3/5
Inaugurazione: 16 gennaio ore 18.30
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì ore 17.00-19.30
· 17 gennaio-23 febbraio 2025
Nuove Illusioni | Luciana Aironi, Maria Francesca Angius, Nicola Caredda, Mara Damiani, Salvatore Delogu, Gavino Ganau, Carlo Salvatore III Laconi, Max Mazzoli, Andrea Milia, Marcello Nocera, Vincenzo Pattusi, Marilina Pitturru, Pietro Straullu, Diego Vargiu
A cura di Ivana Salis e Barbara Catte
Castello di San Michele, via Giovanni Cinquini
Inaugurazione: 17 gennaio ore 12
Orari di apertura: dal martedì alla domenica ore 10-18
· 18 gennaio-1 febbraio 2025
Confini | Enrica Sirigu
A cura di Ivana Salis e Barbara Catte
Spazio e Movimento, via Napoli 80
Inaugurazione: 18 gennaio ore 18.30
Orari di apertura: dal giovedì al sabato ore 18.30-20.30
Incontri
· 17 gennaio 2025
Ore 17.30 Castello di San Michele, via Giovanni Cinquini
Identità urbana e paesaggistica di Sant’Elia. Progetti dal passato e idee per il futuro
Conferenza in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari
Intervengono Ass. Maria Francesca Chiappe, Prof.ssa Rita Pamela Ladogana, Prof. Giovanni Battista Cocco, Dott.ssa Michela Buttu, Arch. Federica Orrù, Maria Sciola, Ass. Matteo Lecis Cocco Ortu
· 18 gennaio 2025
Ore 11 Piazza Giovanni da Verrazzano – Sant’Elia
Mural Tour
Visita guidata alle opere di Street art realizzate nelle tre edizione del festival a cura delle storiche dell’arte di Asteras
· 19 gennaio 2025
Castello di San Michele, via Giovanni Cinquini
Ore 11
Nuove Illusioni – Parole e Musica
Visita guidata alla mostra con le curatrici Ivana Salis e Barbara Catte, a seguire performance musicale del duo Double Face composto da Francesco Ciminiello e Francesca Romana Motzo
· Ore 15.30
Racconti di Sant’Elia | Alessandra Cecchetto
Presentazione del reportage di fotografia sociale, esito del workshop tenuto da Alessandra Cecchetto nella settimana della Street art
· Ore 16.30
Urbanfest talk
Incontro con gli artisti e le artiste della III edizione del festival, in dialogo con Francesca Sassu, Marco Peri, Simone Mereu, Brunella Mocci, Giacomo Pisano–
Cagliari Urbanfest 2025
ASTERAS
Associazione Territorio e Arte in Sardegna
Via N. Canelles 68, 09124 Cagliari
associazioneculturale.asteras@gmail.com
Presidente Ivana Salis
tel. 3382312449
Resp. Comunicazione Barbara Catte
tel. 3464933938
Articoli correlati:
Cagliari Urbanfest 2024: Sostenibilità Sociale | ConnectivArt
Cagliari Urbanfest 2023: a Sant’Elia le nuove opere di arte urbana | ConnectivArt
Arte Pubblica e interventi culturali: Baia Blanca a Levice
ConnectivArt.